28.09.2018 Libertà e Consenso
"Donne padrone del proprio tempo - libertà e consenso", questo il titolo della conferenza che si tiene venerdì 28 settembre, ore 21.00. La libertà femminile: un tema in continuo divenire, dagli albori dei tempi fino al giorno d'oggi. Le studiose Silvana Bartoli e Monica Rivolta analizzano il tema sotto aspetti diversi ma complementari. Intervengono inoltre Giovanni Mantovani e Lorenzo del Boca, mentre Maria Grazia Tinelli e Raffaella Landini prestano la loro voce per le letture. La regia è di Beppe Ruga.
15.09.2018 "Cronache dal fronte interno: la Grande Guerra sui giornali locali"
La durissima vita della trincea, i campi di battaglia, le armi: le difficoltà e le perdite dei soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale sono giustamente note e debitamente ricordate.
Cosa succedeva intanto nei nostri paesini, mentre la maggior parte degli uomini era al fronte?
L'esposizione, a cura dello staff del Museo, ripercorre la storia locale dal 1914 al 1918 e mette in luce, attraverso gli articoli comparsi sui giornali locali dell'epoca, il durissimo scontro tra le fazioni politiche, il ruolo della donna che cambia di giorno in giorno e le oggettive difficoltà della guerra riflesse sulla popolazione.
L'inaugurazione è sabato 15 settembre 2018, ore 17.00 e per l'occasione intervengono lo storico David Ciscato e il coro degli alpini "Alpin dal Rosa". La mostra è vistabile fino al 14 di ottobre nelle consuete aperture domenicali del museo dalle 14,30 alle 18,30.
7.9.2018 Piemonte nascosto
Venerdì 7 settembre 2018, l'autore, Roberto Bamberga, presenta il suo libro: "Piemonte nascosto. 55 luoghi da scoprire e visitare".
Se pensate di conoscere tutto del Piemonte rimarrete sorpresi dei segreti che cela questa regione. Un viaggio attaverso 55 luoghi di interesse: posti che ci toccano da vicino, come la nostrana Cantina dei Santi o il Supervulcano e altri un po' più lontani.
Chiese romaniche, castelli medievali, musei curiosi sono espressione di una regione inattesa, variegata, preziosa che attende solo di essere scoperta.
Un evento imperdibile per scoprire dei veri e propri tesori anche a pochi chilometri da casa nostra.
Per maggiori informazioni http://www.edizionidelcapricorno.it/
Bando Servizio Civile Universale
Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi collaboare con noi? Hai a cuore il patrimonio culturale e la storia locale? Ti piace comunicare con i social network?
Anche quest'anno il Museo aderisce al Servizio Civile Universale, un'iniziativa della Provincia di Novara, con un progetto intitolato "Tra memoria e innovazione". I posti disponibili sono 2.
Le attività previste sono molteplici: accoglienza dei visitatori, visite guidate, supporto e organizzazione delle attività didattiche, organizzazione di eventi e comunicazione anche attraverso i social.
La domanda deve pervenire alla Provincia di Novara entro il 28 settembre.
Per maggiori informazioni:
http://www.provincia.novara.it/PoliticheGiovanili/ServizioCivile/2018/bando2018.php
22-23.09.2018 Convegno "Grande Guerra. Storie nazionale e storie locali intorno alla figura del generale Ottavio Ragni"
L'evento si svolge nel fine settimana tra il 22 e il 23 settembre ed è organizzato dagli alpini di Romagnano Sesia. Sabato la giornata si apre alle 14,30 con un convegno, in cui partecipano molti relatori di spicco tra militari e studiosi. La domenica si tengono varie cerimonie cerimonie a partire dall'alzabandiere delle 10.
30.6.2018 - Mostra "Contaminazioni"
Il 30 giugno, alle 17.00, sarà inaugurata la mostra “Contaminazioni”, curata da Federica Mingozzi. Le opere esposte sono state realizzate da Paola Casuli, Eugenio Cerrato, Cate Maggia, Walter Passarella, Pietro Perrera e Anna Maria Raimo.
Artisti diversi, che utilizzano tecniche artistiche differenti: pittura, scultura, collage e fotografia. Il percorso si snoda attraverso le sale del Museo, che vengono così "contaminate" dalle opere d'arte.
La mostra è stata prorogata fino a domenica 5 agosto e sarà visitabile con il seguente orario: domenica dalle 14.30 alle 18.30.
Vino del Museo
I vini del Museo:
IL MUSEO - RUSIN
Denominazione: Colline Novaresi DOC.
Vitigno: Nebbiolo.
Zona di produzione: Romagnano Sesia (No).
Vinificazione: In Rosato, in vasche d’acciaio per 20/30 giorni con controllo della temperatura a 17°18°. Maturazione: in vasche d’acciaio e alcuni mesi di affinamento in bottiglia.
Colore: rosso fragola tenue, brillante.
Profumo: vinoso, delicatamente fruttato, con ricordi di frutti di bosco.
Sapore: asciutto, pieno di buon corpo, di moderata acidità.
Accostamento gastronomico: vino da tutto pasto, perfetto con antipasti di salumi, pastasciutte, carni bianche o rosse grigliate, bolliti misti, pesce e formaggi freschi. Servire alla temperatura di 14°16.
IL MUSEO - BIANCO
Denominazione: Vino bianco.
Zona di produzione: Romagnano Sesia (No).
Vinificazione: In Bianco, in vasche d’acciaio per 20/30 giorni, con controllo della temperatura a 17°18°. Maturazione: in vasche d’acciaio e alcuni mesi di affinamento in bottiglia.
Colore: giallo paglierino chiaro.
Profumo: complesso di note fruttate e tropicali.
Sapore: fresco e minerale con ottimo equilibrio complessivo.
Accostamento gastronomico: ideale per piatti a base di pesce e non troppo stagionati, eccellente con piatti della cucina vegetariana. Servire alla temperatura di 8°-10° C.
IL MUSEO - VESPOLINA
Denominazione: Colline Novaresi DOC.
Vitigno: Vespolina (vitigno autoctono).
Zona di produzione: Romagnano Sesia (No).
Vinificazione: In Rosso, naturale in vinificatori d’acciaio per 12-15 giorni con controllo della temperatura.
Maturazione: 48 mesi in botti grandi da 25-30 Hl di Rovere di Slavonia e 2 anni minimo di affinamento in bottiglia.
Colore: rosso rubino vivace con riflessi violacei. Profumo: fresco vinoso etereo, fruttato, floreale e leggermente speziato. Sapore: fresco, morbido, di ottima struttura, caldo equilibrato, intenso e persistente. Accostamento gastronomico: si accompagna ad antipasti di salumi, carni bianche e rosse arrostite, pollame, selvaggina, grigliate. Va servito a 18°-20° di temperatura, dopo aver stappato la bottiglia 2 ore prima.
BicinVigna con Antonelli
“BicinVigna con Antonelli” è un itinerario cicloturistico che, partendo dal Museo Storico Etnografico in Villa Caccia a Romagnano Sesia, si snoda nelle Colline Novaresi, attraversando i parchi del Fenera, del Piano Rosa e della Baraggia, alla scoperta delle architetture di Alessandro Antonelli. Tra boschi e vigneti emerge il fascino di un territorio collinare, con sfondo l’arco alpino in cui svetta il Monte Rosa.
Un percorso cicloturistico che ha lo scopo di far conoscere il territorio delle Colline Novaresi e le sue eccellenze enogastronomiche a un’utenza (ciclisti e non) amante della vita all’aria aperta, della possibilità di muoversi in percorso di media difficoltà e di ampliare le proprie conoscenze naturalistiche.
L’itinerario è realizzato in collaborazione con l’Azienda Turistica Locale e il Comune di Romagnano Sesia, con il patrocinio del Parco naturale del Monte Fenera e dell’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore e dei Comuni toccati dall’itinerario.
CLICCA QUI PER MAGGIORI DETTAGLI SUI PERCORSI