Maria Adriana Prolo: tra Romagnano e Torino, la signora dei musei 30 anni dopo
“Quando una nasce con il pallino dei musei, non c’è niente da fare…”: scrive, autoironica, Maria Adriana Prolo in una lettera del giugno 1973 in cui parla, con entusiasmo, dell’imminente fondazione del Museo Storico Etnografico di Romagnano Sesia. A 30 anni dalla morte (avvenuta il 20 febbraio 1991) è doveroso ricordare questa grande donna, che tutta la vita ha dedicato alle sue due creature: il Museo Nazionale del Cinema di Torino e il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia di Romagnano Sesia. Non tutti sanno, infatti, che la Prolo era romagnanese e che con il paese natale ha sempre mantenuto un rapporto molto forte.
Il Museo “a caccia” di due collaboratori
Anche quest’anno il Museo Storico Etnografico di Romagnano Sesia offre un’occasione di collaborazione per ragazzi tra i 18 e i 28 anni, attraverso il Servizio Civile Universale. Il Museo, infatti, è fra gli enti della Provincia di Novara che aderiscono all’iniziativa fin dal 2007. Quest’anno l’ente si inserisce nel progetto “Culture oltre, nuovi scenari museali” che prevede, per il Museo, 2 posti da assegnare. Il bando è stato lanciato il 29 dicembre 2020 e scadrà l’8 febbraio.
Il servizio dura 12 mesi con un orario medio settimanale di 25 ore e un compenso mensile di euro 439,50. Possono candidarsi al Servizio Civile coloro che hanno già compiuto 18 anni e non hanno ancora compiuto 29 anni al momento della presentazione della domanda.
«Il Servizio Civile è un’occasione per i ragazzi di sperimentare e sperimentarsi, un’esperienza di vita
Maluri e misinˑi nel “Taquin da Rumagnan” 2021
La Sesia si racconta...ONLINE
Nonostante la chiusura al pubblico, dettata dall'ultimo DPCM, le attività del museo non si fermano!
Venerdi 13 novembre 2020 alle ore 18:00 si terrà la presentazione del libro ‘La Sesia racconta:Millenni di storia lungo le rive del fiume’,di Anna Lamperti Donati e Rosella Osta Sella, ideale continuazione di ‘Valsesia segreta’ (2011), sulla piattaforma Zoom e in diretta Facebook dalla pagina del Museo.
‘La Sesia racconta’ raccoglie tredici “indagini” delle autrici su altrettanti “casi” di storia, archeologia, spiritualità e leggenda. E non senza ragione parliamo di “indagini” e di “casi”, poiché in tutti i capitoli c’è sempre un qualche “mistero”, piccolo o grande che sia, da risolvere seguendo le tracce che donne e uomini di un passato spesso molto lontano hanno lasciato sul terreno, individuate e seguite con pazienza e sensibilità.
Villa Caccia e il suo museo in onda su Rai 3
Villa Caccia e il suo Museo in onda sulla RAI
Domani, sabato 24/10/2020, tra le ore 7.30 e le 8.00 Villa Caccia e il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia si racconteranno su RAI 3 con un servizio dedicato, per fare scoprire il patrimonio etnografico del Museo, le sue collezioni, ma anche la maestosa Villa Caccia e il paesaggio che la circonda. L’iniziativa rappresenta una nuova opportunità per far conoscere il nostro territorio, opportunità offerta dal Consiglio Regionale del Piemonte. Il Museo, in aprile 2020, ha infatti partecipato al Bando per l’accesso radiofonico e televisivo delle trasmissioni regionali Rai, emanato dal CORECOM del Piemonte in primavera, uno strumento attraverso il quale la RAI permette la partecipazione a realtà come la nostra alle programmazioni della rete del servizio televisivo pubblico.
Vi aspettiamo dunque domani mattina su RAI 3!
17/18.10.2020 mostra "Microclima"
MICROCLIMA. Mostra nello spazio aperto con visione aerea in diretta mediatizzata
La mostra che segue “Prospetto di Casa degli Artisti” dell'ottobre 2019, porta delle differenze di azione e di tempo che dagli spazi interni passano al parco di Villa Caccia. L'ambiente aperto trova opere in relazione con i parametri irregolari del verde botanico e la storia della villa ma a questo punto una nota ricorda agli artisti come ai visitatori una traccia già riscontrabile nella mostra a Villa La scagliola a Verbania, realizzata nel 2005 da CdA, nella quale lo stesso aspetto emerge evidente -una possibilità sporadica quanto rinnovabile nella sua immagine e senso- in cui i piani della visione si sdoppiano tra la storia dell'opera come della storia del luogo: una sovrapposizione di azioni esteticamente rilevanti e quindi a confronto, producendo così l'attuale dell'accadimento “mostra”. Allo stesso modo una videoripresa dalla verticale e in diretta rende doppia e complementare la visione del parco, distinguendo vari piani di sguardo ma sempre necessari all’immagine, sia dei presenti che dei remoti. Un'immagine che articola un “sostrato” al vedere stesso, un microclima composto da più raggi per un'unica visione-impressione.
17/18 ottobre 2020 – INAUGURAZIONE sabato 17 ottobre alle ore 16.00
NEL PARCO E IN UNA SALA DI VILLA CACCIA
VILLA CACCIA
Evento di CASA DEGLI ARTISTI
promosso da MUSEO STORICO ETNOGRAFICO DELLA BASSA VALSESIA
con il patrocinio del COMUNE DI ROMAGNANO SESIA e della PROVINCIA DI NOVARA
VIALE ANTONELLI 1, ROMAGNANO SESIA (NO)
INFO: 3421631245
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© CdA
www.casadegliartistimilano.it
#casadegliartisti
#casadegliartistimilano
MODIFICA ORARIO DI APERTURA DEL FINE SETTIMANA 10-11 OTTOBRE 2020
MODIFICA ORARIO DI APERTURA DEL FINE SETTIMANA 10-11 OTTOBRE 2020
L’Apertura di questo fine settimana (10-11/10/2020) subirà alcune modifiche:
-sabato CHIUSO;
-domenica APERTO dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
IL BAROCCO NEL NOVARESE
IL BAROCCO NEL NOVARESE
Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre 2020 ATL Novara organizza “Il Barocco nel Novarese-Aperture straordinarie”, un itinerario attraverso il Barocco nelle chiese del Novarese, da Novara fino a Grignasco, attraversando la pianura e fermandosi anche a Romagnano Sesia con la chiesa della Madonna del Popolo.
Sarà quindi possibile visitare la chiesa sabato 10 e domenica 11 dalle 14 alle 18
Documentata dalla metà del Quattrocento, la chiesa della Madonna del Popolo viene ricostruita a partire dall’inizio del XVII secolo come ex voto per la cessazione della peste. All’interno i dipinti sono del romagnanese Tarquinio Grassi, che cura l’intero apparato pittorico. Spicca l’imponente incoronazione della Vergine nel catino absidale: una festa di colori sgargianti, un turbine di angeli e santi, in mezzo ai quali il pittore confonde il proprio volto.
Le Parole Chiave
Martedì 6 ottobre in diretta sulla piattaforma Zoom si terrà il primo appuntamento di LE PAROLE CHIAVE (da un'idea di Laura Travaini).
Il programma comprende incontri con autori o esponenti del mondo della cultura, arricchiti dalle presenze di figure del mondo enogastronomico e contrassegnati da una parola, per l'appunto la parola chiave. Una vera e propria rassegna letteraria da remoto, che segue allo snodarsi delle varie fasi dell'emergenza Covid-19, accompagnandone una nuova, più distesa ma altrettanto seria.
Gli appuntamenti, seppur virtuali, mirano fondamentalmente a mantenere uno stretto contatto tra gli autori e il pubblico dei lettori.
Durante ogni incontro, dalle cucine, dalle cantine, dai laboratori usciranno un piatto e un vino, dedicati al protagonista dell'incontro. Ogni appuntamento si struttura come un’intervista, con la possibilità, da parte di istituzioni, enti, biblioteche, lettori, di interagire attraverso la piattaforma Zoom.
Le persone interessate potranno accendere alla stanza virtuale, sede della presentazione, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riceveranno, attraverso un invito diretto, il codice d'accesso.
LIBRO >> Martedi 6 ottobre h. 18.00 - Gabriella Colla e Bianca Marrè, Andar per progetti, dal Piemonte alle Marche “ricetta felice” da Zukki – Diario Di Una Zucca Felice, MFC Editore, con Fata Zucchina alias Renata Cantamessa, con interventi dei docenti del Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino
L'ARGOMENTO Tra i numerosi progetti che hanno visto interfacciarsi l'Ufficio Scolastico Territoriale di Novara e il Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino, l'ultimo PCTO su Woman Empowerment Agenda Onu 2030, nel suo svolgersi è stato interrotto dalla grande chiusura causata dal Covid 19. Magistralmente condotti dai docenti della Scuola del Libro, le studentesse e gli studenti durante la prima parte dell'anno scolastico 2019/2020, dopo la lettura approfondita del romanzo “Quella volta che il circo arrivò a Orta” scritto da Laura Travaini per Daniela Piazza Editore, hanno sviluppato, a seconda dei corsi frequentati, diverse interpretazioni grafiche. Questo appuntamento vuole rendere omaggio al prezioso lavoro svolto dalla professoressa Gabriella Colla, dalla preside Bianca Marrè, dai docenti, dagli studenti.
03.09.2020 Sostrato
Ad un anno dalla mostra “Prospetto di Casa degli Artisti”, un visitatore, un artista, un responsabile culturale ed uno studente si ritrovano in pubblico a ricostruire e tradurre la mostra stessa con le parole, a voce, attraverso sensazioni, ricordi e pensieri -senza fotografie o pubblicazioni- proponendo una sorta di impronta dell'insieme venuta formandosi e sviluppatasi poi nella memoria attraverso le singole esperienze. Tutto questo registrato in forma colloquiale di conversazione e di azione guidata ed articolata tra i vari spazi della villa, per gli spettatori in presenza e per quelli in diretta mediatizzata, ottenendo in uno stato plurale il sostrato lasciato dall'immagine. Un cogliere l'opera nel suo potenziale visivo sensibile ri-formato ed una nuova ipotesi di responsabilità critica e civile per l'arte.
evento promosso da Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia Onlus
con il Patrocinio del Comune di Romagnano Sesia e della Provincia di Novara
PER PARTECIPARE occorre collegarsi alle ore 16.00 di sabato 3 ottobre alla pagina Facebook di CASA DEGLI ARTISTI cliccando QUI
Altri articoli...
- 27.09.2020 Concerto dei partecipanti al Master di perfezionamento strumentale
- Raccolta Fondi Progetto Villa Caccia
- Settembre in Musica a Villa Caccia
- Il Museo chiuso per lo scorso fine settimana: alcuni chiarimenti
- Chiusura dall'11.09 al 13.09.2020
- Tra Natura e Poesia a Villa Caccia
- Rinvio dello spettacolo "IN MACCHINA"
- Diretta Facebook dalla Cantina dei Santi
- Proroga "Contaminando" 30/08/2020
- 10.07.2020 apertura straordinaria per San Silvano
- 11.07.2020 Contaminando
- 30/06/2020 diretta Facebook dalla Madonna del Popolo
- 2 giugno... aperto su prenotazione!
- Nuova apertura (in sicurezza) per Villa Caccia
- 29.04.2020 Oggi alle 18.00 il Museo in diretta Facebook
- Buona Pasqua 2020
- A Romagnano si accendono le luci di speranza e unità
- Emergenza Covid-19
- Chiusura festività natalizie
- 30.11.2019 Un museo... una comunità
- 23.11.2019 Wagner e Mahler a Villa Caccia. Meditazione musicale con Giorgio Tagliabue
- Chiusura Invernale 2019
- 09.11.2019 Presentazione libro "Aver molto viaggiato"
- Ultimi giorni di apertura 2019
- 27.10.2019 LIBROTERAPIA UMANISTICA con Laura Travaini
- 20 e 22.10.2019 CdA 79/19 = 40
- 12.10.2019 Mostra fotografica "Romagnano fra i nostri obiettivi"
- 11.10.2019 Corto e fieno: proiezioni dal festival di cinema rurale
- Cambio Orario Apertura
- 28/09-20/10 Prospetto di Casa degli Artisti
- 21.09.2019 Itay in Jazz
- Servizio Civile Universale 2019
- 21.09.2019 A scuola in Villa
- 07-29.09.19 Stile di Donna
- Proroga della mostra "io sono una scatola" fino a domenica 18 agosto
- 10.07.2019 Apertura festa patronale san Silano
- 06-28.07.2019 Io sono una scatola emozioni d'artista - PROROGATA FINO AL 18 AGOSTO
- 21.06.2019 Villa Caccia in AperiJazz
- Il tuo 5x1000 al Museo Storico Etnografico
- apertura 1 maggio
- 05.05.2019 La Giornata eccellenza FAI
- 18-21 aprile. Il Venerdì Santo di Romagnano Sesia
- Orari pasquali
- Con un bicchiere di vino
- Una nuova stagione dal 6 aprile
- 27.01.19 Guerrino and all that jazz - presentazione del libro
- 11.11.18 EXODOS inaugurazione mostra
- Proroga mostra Prima Guerra Mondiale
- 30.09.2018 "Antonelli Challenge"
- 15.09.2018 "Cronache dal fronte interno: la Grande Guerra sui giornali locali"