Romagnano: voci della Grande Guerra - 9.5.15
Inaugurazione della mostra
"ROMAGNANO: VOCI DELLA GRANDE GUERRA"
Sabato 9 maggio 2015 - ore 16.00
presso il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia
Villa Caccia - Romagnano Sesia (NO), Viale Antonelli 3
interviene il prof. Enrico Pagano
Direttore dell'Istituto Storico della Resistenza di Biella, Vercelli e Valsesia
Una storia diversa da quella che i libri sono soliti scrivere.
Una sfida, per portare alla luce, non solo gli eventi, ma le persone, ciascuna con le sue debolezze, le sue emozioni ed i suoi sogni.
Dopo cento anni, queste voci tornano a farsi sentire attraverso le lettere dei combattenti, gli oggetti d’epoca, i libri, le spiegazioni degli esperti e le interpretazioni teatrali.
Una lente di ingrandimento sulla storia locale inserita nel contesto mondiale.
Un’iniziativa pensata per i giovani, così che possano conoscere questo aspetto del conflitto, ma anche per chi, questi racconti, li ha ascoltati dalla bocca dei nonni.
Mettere in luce l’umanità in una fase storica dove ciò che è prevalso è stato il disumano, per comprendere cosa ha realmente significato questa guerra, per chi l’ha vissuta e per tutti noi.
La mostra resterà aperta dal 9 maggio al 12 luglio, negli orari di apertura del museo.
Ecco il programma delle iniziative collegate alla mostra.
Scarica il programma cliccando sull'immagine.
Di' che ci sarai sulla pagina Facebook dell'evento cliccando QUI
#invasionidigitali a Villa Caccia
VILLA CACCIA CON IL SUO MUSEO ETNOGRAFICO DELLA BASSA VALSESIA PARTECIPA ALLE INVASIONI DIGITALI 2015, CON L'APERTURA DOMENICA 26 APRILE DALLE 15.00 ALLE 18.00
Gli invasori, muniti di tablet, smartphone cellulari saranno accompagnati alla scoperta della splendida Villa, dimora di campagna dei Conti Caccia di Romentino.
Prerogativa principale: fotografare, twittare, postare e raccontare la propria esperienza sui social network attraverso le voci di #villacaccia #antonelli #invasionidigitali e #invasionidigitalipiemontesi.
Di' che parteciperai sulla pagina Facebook
258^ Edizione delle Sacre Rappresentazioni del Venerdì Santo
"UNA PASSIONE LUNGA TRE SECOLI" 1729–2015
UN IMPIANTO COLOSSALE
Ha cadenza biennale (anni dispari).
Risale ai “Misteri medioevali”.
Tre giorni di RAPPRESENTAZIONI ITINERANTI di 14 quadri recitati in altrettanti luoghi deputati.
350 attori e comparse, corpo di Legionari romani a cavallo e Veliti a piedi.
Tre processioni storiche al mattino e alla sera del Venerdì Santo.
Il Venerdì Santo di Romagnano Sesia, dal 1729, fa rivivere a chi vi partecipa la storia della Passione di Cristo. Attori, in costume dell'epoca, rappresentano i momenti salienti della vita di Gesù attraverso le vie del paese. Le Sacre Rappresentazioni del Venerdi Santo di Romagnano sono ritenute un pregevole fenomeno di costume del patrimonio culturale del Novarese.
Info 366.4444882
http://www.eventiesagre.it/Eventi_Religiosi/5365_Sacre+Rappresentazioni+del+Venerdi+Santo.html
Di' che parteciperai sulla pagina FACEBOOK
Servizio Civile Nazionale 2015
Hai tra i 18 e i 28 anni?
Vuoi collaborare con il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia?
Puoi farlo partecipando al BANDO 2015 del SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, pubblicato lunedì 16 marzo 2015.
Per avere tutte le informazioni utili per la presentazione della domanda e l'elenco dei progetti approvati CLICCA QUI.
Il Museo è incluso nel progetto “Porte aperte al museo etnografico”.
Affrettati! La domanda va consegnata entro le ore 14.00 del 16 aprile 2015.
Il museo riapre a Pasqua!
Il museo riaprirà il giorno di Pasqua 5 aprile 2015
e resterà aperto fino a ottobre.
Il museo è aperto la DOMENICA
dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Durante la settimana, solo su prenotazione per gruppi
INFO E PRENOTAZIONI
Tel: 347.5391441
393.2776391
Fax: 0163.827237
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito web: www.museostoricoromagnano.it
Dagli States a Romagnano Sesia per incontrare il gusto italiano: successo del progetto di incoming di Confartigianato con ICE e collaborazione di ATL Novara
Pasticceria, ma anche cioccolato, riso, senza dimenticare il pane, grissini e molto altro del made in Italy agroalimentare che tanto successo riscuote sui mercati internazionali, in particolare Oltreoceano. Ed è proprio dagli States che sono arrivati operatori economici che oggi hanno incontrato, per una importante missione commerciale, trenta aziende piemontesi, marchigiane, venete dell’Umbria, riunite nella cornice di Villa Caccia di Romagnano Sesia.
GIORDANO BRUNO, UN FRATE SCOMODO - Novara, 30.01.15
Poco conosciuto in Italia, almeno fino al XIX secolo, e se ne possono immaginare i motivi, Giordano Bruno fu uno dei più illustri filosofi del Cinquecento e in particolare del Rinascimento. Fu un personaggio affascinante da ogni punto di vista e, insieme ai tanti meriti filosofici, scientifici, letterari, gli si possono attribuire i primi studi scientifici di psicologia, ed è stata proprio questa sua straordinaria capacità di penetrare la mente umana che lo condusse al rogo. Si aveva paura che riuscisse a manipolare i potenti e guidarne le azioni in direzione non in linea con i canoni religiosi dell’epoca. Venne condannato perché considerato capace di entrare nella testa della gente, per quella sua straordinaria libertà di giudizio che di fatto ha segnato la nascita della scienza moderna e della quale va recuperato lo spirito. Questo frate solitario, che lasciò l’abito domenicano nel 1576, cominciando quella peregrinazione che in quindici anni lo porterà a insegnare filosofia e arte della memoria a Tolosa, Parigi, Oxford, Wittenberg, Praga, Helmstedt, Zurigo, Francoforte, pubblicò una trentina di opere di assoluto valore; quest’uomo che non fondò nessuna setta, e il cui pensiero presenta caratteri estremamente moderni rendendolo di assoluta attualità, meriterebbe ben maggiore considerazione, liberandolo dai luoghi comuni e da inutili incrostazioni ideologiche. Fu un personaggio molto scomodo, a volte litigioso e turbolento, tale da provocare negli ambienti, non solo accademici, situazioni molto critiche e controverse.
La conferenza si terrà presso l’Archivio di Stato in corso Cavallotti di Novara dalle ore 17.30 alle 19.00 circa, ritrovo ore 17.15.
L’accesso è consentito agli ospiti diversamente abili in carrozzina a mezzo di un montascale a cingoli previa prenotazione telefonica 0321 398229.
L’ingresso è libero Un’offerta a favore del FAI è gradita
NataLab. Addobbiamo il Natale riciclando
Sabato 6 dicembre presso centro commerciale Alla Fonte di Prato Sesia. Per bambini dalla terza elementare. In collaborazione con Associazione Supervulcano Valsesia. Non mancate!
Buon Natale dal Museo
Il Museo storico etnografico della Bassa Valsesia Onlus vi aspetta Alla Fonte di Prato Sesia con il nuovo allestimento natalizio.
Altri articoli...
- Convegno "Aree protette: una risorsa per lo sviluppo del territorio" - 18.10.14
- "VA' PENSIERO!" 19.09.14
- Presentazione del Libro "Il Mistero del Cavaliere" - 06.09.14
- DELITTO IN VILLA CACCIA - 12.09.14
- UNO SGUARDO SOLTANTO La favola di Orfeo ed Euridice 02.08.14
- IL TEATRO NELLA TRADIZIONE POPOLARE -Venerdì 4 luglio-
- GEOLOGIA E' CULTURA. Relazioni tra uomo e paesaggio geologico in Valsesia - sabato 21 giugno - ore 17.00
- Cibi diVersi... a Villa Caccia!
- INCIARMI storie di donne, amanti, guerriere
- Conferenza "Gesuiti Illuminismo Massoneria" venerdì 16 maggio 2014
- Inaugurazione nuovi spazi espositivi 03.05.14
- Convegno "I DIALETTI, LINGUE CHE NON DEVONO MORIRE"
- SERVIZIO CIVILE NAZIONALE bando 2013
- IL MODERNISMO CATTOLICO E I QUATTRO DEL GESU'
- AUTUNNO IN VILLA CACCIA
- LA DAMA DIMENTICATA
- FRANCO RUGA - 60 anni di vita e di opere
- LA DAMA E IL CAVALIERE - 06.07.2013
- Presentazione libro: L'ITALIA BUGIARDA
- Conferenza: "Voltaire, grande letterato, philosophe, razzista, schiavista"
- Bayard 21-07.2012
- Inaugurazione nuove sale espositive 15-05-2010
- Convegno su Carlo Dionisotti 20-09-2008
- Mostra Bruno Polver 5-07-2008
- Inaugurazione biblioteca 21-10-2006
- Inaugurazione museo 23-09-2006
- Baiard