IL MODERNISMO CATTOLICO E I QUATTRO DEL GESU'
Il modernismo italiano all’inizio del Novecento, interessò un gran numero di credenti e spaventò molte coscienze cattoliche; la vasta crisi culturale e religiosa coinvolse non solo aspetti dottrinali, ma ebbe anche importanti implicazioni sociologiche e politiche.
Per merito forse di tali fibrillazioni, si cominciava a respirare un insolito e vivace senso di libertà in determinate zone di credenti, mortificate dalle anguste pretese della teologia ufficiale insensibile alle novità storiche.
Sempre all’inizio del Novecento quattro giovani religiosi si trovavano ogni sera presso la chiesa romana del Gesù, la chiesa dei Gesuiti, per far visita al “Sacramento”, come allora si diceva, con una puntualità tale da “poterci regolare gli orologi”. Dopo la preghiera, si trattenevano fuori a discutere con animazione, si può esserne certi, del modernismo. Avrebbero avuto un peso, non da poco, sugli avvenimenti che nei decenni seguenti ne sarebbero seguiti.