FRANCO RUGA - 60 anni di vita e di opere
Il Museo Storico Etnografico e la Famiglia Ruga, presentano a partire dal prossimo 28 settembre,
un’importante retrospettiva dell’attività artistica di Franco Ruga, incentrata sul tema del colore e della luce, strumenti con cui l’artista ha da sempre espresso la proprio poetica spaziale.
La mostra propone circa 60 opere, alcune delle più significative, scelte attraverso tre criteri; soggetti, tecniche e colore, ed allestite secondo diversi periodi.
L’esposizione raccoglie i 30 anni del percorso di un artista poliedrico, le cui opere ancora oggi hanno molto da raccontare.
La pittura, per Franco Ruga, non è semplicemente una grande passione o un esercizio della visione
interiore della mente e del cuore; è necessità intima di ricerca d’identità emotiva, delle percezioni che si intrecciano, si accumulano, si dilatano, si contraggono nello spazio interiore e nella mente, entrambi molto più vasti dello spazio fisico esterno.
Il percorso si snoda attraverso i più importanti periodi che l’artista ha vissuto e analizza la sua espressione estetica, sviluppata sotto diverse forme.
Apri il pieghevole della mostra: PIEGHEVOLE.pdf
LA DAMA E IL CAVALIERE - 06.07.2013
La contessa Bianca di Monferrato e la sua vicenda politica di donna governante, cosa assai rara per quel periodo, che ha dato un’impronta di italianità distaccando il suo regno dalla Francia. In questo contesto Bayard, che era un paggio di corte, alla morte di Carlo I di Savoia, marito di Bianca, si presume diventi suo amante e addirittura padre della figlia Jeanne.
A un anno dal convegno sul Bayard, il “cavaliere senza macchia e senza paura” ferito mortalmente da un colpo di archibugio a Romagnano, "LA DAMA E IL CAVALIERE" approfondisce una vicenda che da cinque secoli affascina gli storici.
Conferenza: "Voltaire, grande letterato, philosophe, razzista, schiavista"
FRANÇOIS-MARIE
AROUET detto VOLTAIRE
(Parigi, 1694-1778)
Autore di numerosi drammi, poemi epici e opere storiografiche, è oggi ricordato per il romanzo Candide, per Il secolo di Luigi XIV, per Le lettere inglesi e per gli scritti filosofici, che svolsero un ruolo fondamentale per la nascita dell' Illuminismo: il Trattato sulla tolleranza e il Dizionario filosofico.
Bayard 21-07.2012
Sabato 21 luglio 2012 presso il Museo Storico Etnografico si è tenuta la conferenza sul Cavalier Baiardo