02.07.2022: Riapertura del Museo
Proseguono i lavori antincendio ma il museo riapre senza prenotazione e con orario regolare!
A partire dal 2 Luglio il museo di Villa Caccia rimarrà aperto sabato, domenica e festivi dalle ore 15:30 alle ore 18:30. In questi orari, sarà ancora possibile visitare la mostra dei lavori realizzati dalle scuole coinvolte nel progetto "Scuola in erba", nella serra di Villa Caccia, fino al 31 Luglio.
"Valorizzazione degli spazi espositivi di Villa Caccia"... puoi aiutarci anche tu!
Anche tu puoi aiutarci a sostenere il progetto che prevede i lavori in corso di messa a norma e il nuovo allestimento multimediale del Museo con il progetto "Valorizzazione degli spazi espositivi di Villa Caccia", avviato grazie al contributo di Fondazione Comunità Novarese Onlus e il cofinanziamento di Fondazione CRT.
Il contributo di ciascuno di voi è per noi un gesto molto importante, un sostegno concreto che ci aiuta a continuare a svolgere la nostra missione all'interno della comunità e a comunicare l’identità del territorio anche all’esterno, dando nuova luce al Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia.
Donare è facile! Puoi farlo attraverso i seguenti strumenti:
BOLLETTINO POSTALE
conto corrente n. 18205146 intestato a Fondazione Comunità Novarese onlus
BANCOPOSTA
codice IBAN IT63 T0760110100000018205146 a favore della Fondazione Comunità Novarese onlus
CONTO PAYPAL
intestato a Fondazione Comunità Novarese onlus all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ricordando SEMPRE di indicare nella causale “Valorizzazione spazi Villa Caccia”.
Per saperne di più clicca QUI
5x1000
Ma non solo! Nella tua dichiarazione dei redditi puoi devolvere il tuo 5x1000 all'Ass. Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia APS ETS indicando il codice fiscale:
91000540038
Come fare?
Sulla tua dichiarazione dei redditi sottoscrivi la casella "Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS".
Le scelte di destinare il 5 e l' 8x1000 non sono in alcun modo alternative tra loro e possono essere espresse entrambe.
La destinazione del 5x1000 dell'IRPEF NON COSTA NULLA.
Il contributo di ciascuno di voi è per noi un gesto molto importante, un sostegno concreto che ci aiuta a continuare a svolgere la nostra missione all'interno della comunità e a comunicare l’identità del territorio anche all’esterno, dando nuova luce al Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia. Infatti, anche grazie a tutti voi, siamo riusciti ad ottenere un finanziamento di 30.000 euro da Fondazione Comunità Novarese e un sostegno di 12.000 € da Fondazione CRT per i lavori di messa a norma e il nuovo allestimento multimediale del Museo. Questo farà sì che alcuni spazi che per tempo sono stati chiusi possano essere riaperti e rivisitati in una modalità aggiornata rispetto al passato.
ANCHE TU PUOI AIUTARCI!
Ciak! Piemonte che spettacolo..."Io guardo te"
Ecco un estratto del cortometraggio intitolato “Io guardo te” di Valeria Civardi girato in Villa Caccia da Redibis Film con Teatro della Caduta.
Il video è uno dei 10 realizzati per "CIAK! Piemonte che spettacolo" un progetto di Fondazione CRT, Film Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo.
Un contributo da FCN… anche grazie a VOI!
Un contributo di 30.000 euro per la messa a norma e il nuovo allestimento multimediale del Museo: questo l’ammontare del finanziamento conferito dalla Fondazione Comunità Novarese Onlus al progetto di “Valorizzazione degli spazi espositivi di Villa Caccia”, presentato dall’associazione Museo Storico Etnografico sul bando “Patrimonio di Comunità”.
A tutti voi un GRAZIE: con le vostre donazioni avete dimostrato di credere nel Museo, nella sua missione e avete deciso di sostenerci concretamente. Grazie al vostro sostegno abbiamo dimostrato alla Fondazione Comunità Novarese quanto il nostro progetto sia ben radicato nella comunità.